Anni di studi, internet alle porte...
e pure quelli della folletto che suonano.
10.000 cose da fare, mandare, spedire, ordinare, ricordare...
e quelli della folletto ti aspettano con un sorriso 54 denti
No guardi non mi interessa
Ma lei non capisce la differenza, l'utilizzo, la praticità
No, guardi quello, tra i due, che interpreta la parte sbagliata è lei, alla prossima porta trova una nonnina da pigliare per i fondelli...
NOI?! la nostra serietà, azienda da millenni sul mercato, esperienza smisurata
Già ma non mi interessa e se dovessi comprare un aspirapolvere lo faccio al supermercato, o su internet
Ma lei non capisce i vantaggi...
Già nemmeno lei suppongo, passi alla prossima via, vedrà età media 82 e un paio di contratti le riescono!
Ma lei studia? lo sa che la nostra azienda è sempre alla ricerca di personale?
Certo come no, il mondo è in crisi e tutti comprano da voi... studio una vita per farmi il porta a porta con la folletto... bella prospettiva!
Le posso lasciare un biglietto da visita?
Certo... come no, ma conosco metodi migliori per cancellare il verde dalla terra... anche se rimarranno quei fastidiosissimi personaggi con il simbolo tedesco di cui ricordo solo la Vo, il Bimbi e il Folletto, manco lo realizzassero in oro e platino contro gli acari...
Che ci volete fare quando sto studiando e sono concentrato (strano ma vero) avere un venditore porta a porta non è certo il modo migliore per interrompere il momento tanto catartico quanto raro!
Qualche giorno fa suona la porta, erano due persone (un uomo ed una donna). Lui non parla (ha con sé un trolley). La donna parla, in maniera molto sguaiata mi dice che è del Folletto. Le dico subito che non mi interessa. Evidentemente su questo punto sono stato convincente, visto che cede su quel punto, ma passa ad un altro argomento. Mi offre un lavoro: venditore per la Folletto. Le dico che col lavoro sono a posto e non ho nessun problema. Mi chiede cosa faccio e io glielo dico (sono programmatore). Allora mi chiede se conosco qualcuno interessato a trovare un lavoro. Le dico di no. Infatti tutti i miei amici sono, come me, laureati e senza problemi di lavoro. Le dico che nel nostro settore non ci sono problemi con la crisi. Noto un velo di tristezza nello sguardo di lui...
RispondiEliminaLa situazione è chiara: lui è al primo giorno, lei è quella "esperta" che gli sta insegnando il lavoro. Pessima giornata per loro...
Mi chiedo chi al giorno d'oggi sia così stupido da farsi fregare da questa gente e mi chiedo come pensano di vendere i loro prodotti se mandano in giro della gente così ignorante (come la tizia in questione).
Già, in fondo chi vede in queste forme di "professione" un guadagno sicuro non è pienamente ancorato alla realtà.
RispondiEliminaMi spiace che, tuttavia, cerchino di sfruttare la congiuntura economica per fregare ancora più persone. Anche perché non cercano personale ma semplicemente nuove persone da aggiungere alla base della piramide!