Ieri mi son fatto tentare da Boxee... di cosa si tratta? semplicemente di un sistema per trasformare la tua inutile televisione attaccata solo all'antenna (con relativi programmi a scarsissimo valore aggiunto) ad un vero media center.
Ne avevo letto molto bene sia su Tecnica Arcana, sia girovagando in rete... Beh essendo stufo di aspettare la splendida Boxee Box (ovvero lo strumento hardware che integrerà già da Novembre in un'unica forma Boxee nei nostri salotti) mi sono preso la briga di testare questo programmino su un portatile in disuso con schermo KO.
Ho così installato l'ottimo Ubuntu 10.4 nel giro di 20 min con una serie imbarazzante di "Sì... OK... Avanti" (inutile sottolineare i passi da gigante fatti da ubuntu e Linux in generale nell'ambito dell'interfaccia utente e nel sistema di facilità d'uso).
Fatto questo scarico dal sito di boxee (dopo essermi registrato gratuitamente) la versione per Linux 32 bit. Eseguo e via...
Veloce e scattante l'interfaccia grafica si presenta in inglese, essenziale ma molto molto intuitiva. Un paio di minuti e cambio i settaggi della lingua e un paio di altre cosettine, niente di trascendentale. Un po' scomodo usare il portatile con tutti i cavi attaccati...
Spetta, spetta... iPhone App!!! e vai ho anche il mio remote control (telecomandiamoci...)! in effetti l'applicazione per iPhone è decisamente utile, essenziale ma facile da usare e mi fa sentire tanto Nerd!
Detto fatto provo a capire cosa mi offre Boxee, principalmente 2 cose, riproduzione media locali (foto, musica video di tutti i tipi) oppure streaming online, grazie ad una montagna di applicazioni che si interfacciano con i più noti sistemi disponibili, solo per citarne alcuni: Youtube, MegaVideo, Justin, Nasa, BBC, CNN, MTV, e molto altro. (per le foto noto che ci sono i plugin per Facebook, Flickr, e Picasa)
Vero, niente in italiano, ma che ci volete fare, basta adattarsi un po', inoltre offre un sistema di connessione automatica a IMDB che consente di avere tantissime informazioni sul filmato che stiamo per guardare che sia online o in locale.
Come se non bastasse, divide automaticamente le serie tv in episodi raggruppati per serie con spiegazione e sistema di ricerca.
Non ho parole, veramente un prodotto notevolissimo... nei prossimi giorni recupero un secondo telecomando e provo a giocarci un po' meglio, anche se, per ora, ne sono assolutamente entusiasta!
Ne avevo letto molto bene sia su Tecnica Arcana, sia girovagando in rete... Beh essendo stufo di aspettare la splendida Boxee Box (ovvero lo strumento hardware che integrerà già da Novembre in un'unica forma Boxee nei nostri salotti) mi sono preso la briga di testare questo programmino su un portatile in disuso con schermo KO.
Ho così installato l'ottimo Ubuntu 10.4 nel giro di 20 min con una serie imbarazzante di "Sì... OK... Avanti" (inutile sottolineare i passi da gigante fatti da ubuntu e Linux in generale nell'ambito dell'interfaccia utente e nel sistema di facilità d'uso).
Fatto questo scarico dal sito di boxee (dopo essermi registrato gratuitamente) la versione per Linux 32 bit. Eseguo e via...
Veloce e scattante l'interfaccia grafica si presenta in inglese, essenziale ma molto molto intuitiva. Un paio di minuti e cambio i settaggi della lingua e un paio di altre cosettine, niente di trascendentale. Un po' scomodo usare il portatile con tutti i cavi attaccati...
Spetta, spetta... iPhone App!!! e vai ho anche il mio remote control (telecomandiamoci...)! in effetti l'applicazione per iPhone è decisamente utile, essenziale ma facile da usare e mi fa sentire tanto Nerd!
Detto fatto provo a capire cosa mi offre Boxee, principalmente 2 cose, riproduzione media locali (foto, musica video di tutti i tipi) oppure streaming online, grazie ad una montagna di applicazioni che si interfacciano con i più noti sistemi disponibili, solo per citarne alcuni: Youtube, MegaVideo, Justin, Nasa, BBC, CNN, MTV, e molto altro. (per le foto noto che ci sono i plugin per Facebook, Flickr, e Picasa)
Vero, niente in italiano, ma che ci volete fare, basta adattarsi un po', inoltre offre un sistema di connessione automatica a IMDB che consente di avere tantissime informazioni sul filmato che stiamo per guardare che sia online o in locale.
Come se non bastasse, divide automaticamente le serie tv in episodi raggruppati per serie con spiegazione e sistema di ricerca.
Non ho parole, veramente un prodotto notevolissimo... nei prossimi giorni recupero un secondo telecomando e provo a giocarci un po' meglio, anche se, per ora, ne sono assolutamente entusiasta!
Commenti
Posta un commento