Di tanto in tanto mi diletto nella corsetta serale (prima che ricominciassero gli allenamenti), con l'iPhone ho scoperto Nike+ e RunKeeper. A cosa servono? a farti sentire figo quando finisci di correre e puoi dire a tutti "Stasera ho fatto 4 Km in 19 minuti e 6 secondi! ho bruciato x calorie etc..." Solitamente la reazione è "Chissene..." oppure, "che storia, come hai fatto a sapere la strada?"
Bene Nike+ si basava su un sensore esterno, non sono un tecnico ma si tratta di un contapassi che si collega (via radio?) all'iPhone o agli altri diabolici giochini Apple come iPod etc. Il tutto deve essere calibrato un minimo, è infatti evidente che un giocatore di Basket non ha la falcata di un fantino... ma a parte questo problema intrinseco nella tecnologia, il sistema sembrava carino. L'ho usato un po', sensore (20€ circa) infilato nella scarpa, appena si muove viene attivato e via. In automatico esegue canzoni ti guida nella preparazione e quando non si perdeva la corsa per motivi ancora inspiegabili, era un valido strumento. Vantaggi: software completo chiaro e gratuito, mette online le tue corse e via con l'allenatore su misura, ma il sensore non è certo a buon mercato, Svantaggi, la calibrazione che funzionava ma male (il passo di ogni persona cambia tanto in base alla stanchezza etc) ogni tanto non leggeva il sensore, e rimane un prodotto tarpato.
RunKeeper. Spettacoloso. App gratuita nella sua versione base, utilizza il GPS e traccia percorso, tempo, calorie, dislivello tutto in uno. Sincronizzazione online e strumenti molto molto completi per personalizzare tracciati, escursioni in montagna, corse, etc. Non manca veramente nulla e se qualche volta il GPS sbaglia, potete modificare il tracciato in seguito con correzioni.
Risultato? Nike+ con mesi di ritardo esce con Nike+GPS a 1,59€. Ok non è un costo eccessivo, ma ti ho già regalato 20 € per il sensore di cui ora posso anche sbarazzarmi, mi offri lo stesso programma di runkeeper e poi?
Magari primo o poi lo proverò, ma non gli regalo altri soldi...
altre info direi molto più dettagliate:
blog64
Bene Nike+ si basava su un sensore esterno, non sono un tecnico ma si tratta di un contapassi che si collega (via radio?) all'iPhone o agli altri diabolici giochini Apple come iPod etc. Il tutto deve essere calibrato un minimo, è infatti evidente che un giocatore di Basket non ha la falcata di un fantino... ma a parte questo problema intrinseco nella tecnologia, il sistema sembrava carino. L'ho usato un po', sensore (20€ circa) infilato nella scarpa, appena si muove viene attivato e via. In automatico esegue canzoni ti guida nella preparazione e quando non si perdeva la corsa per motivi ancora inspiegabili, era un valido strumento. Vantaggi: software completo chiaro e gratuito, mette online le tue corse e via con l'allenatore su misura, ma il sensore non è certo a buon mercato, Svantaggi, la calibrazione che funzionava ma male (il passo di ogni persona cambia tanto in base alla stanchezza etc) ogni tanto non leggeva il sensore, e rimane un prodotto tarpato.
RunKeeper. Spettacoloso. App gratuita nella sua versione base, utilizza il GPS e traccia percorso, tempo, calorie, dislivello tutto in uno. Sincronizzazione online e strumenti molto molto completi per personalizzare tracciati, escursioni in montagna, corse, etc. Non manca veramente nulla e se qualche volta il GPS sbaglia, potete modificare il tracciato in seguito con correzioni.
Risultato? Nike+ con mesi di ritardo esce con Nike+GPS a 1,59€. Ok non è un costo eccessivo, ma ti ho già regalato 20 € per il sensore di cui ora posso anche sbarazzarmi, mi offri lo stesso programma di runkeeper e poi?
Magari primo o poi lo proverò, ma non gli regalo altri soldi...
altre info direi molto più dettagliate:
blog64
Commenti
Posta un commento