Passa ai contenuti principali

Post

Primo impatto con Slackware

Sto utilizzanto per lavoro Slackware, una distribuzione linux particolarmente longeva di cui, fino a settimana scorsa, non conoscevo l'esistenza! Primo impatto, ordinata, e lineare anche se il processo di installazione non è certo dei più user friendly anche se non è certo la mission degli sviluppatori! In ogni caso, primo problema che trovo, secondo me serio, è l'assenza di un gestore dei pacchetti che controlli le dipendenze . La possibilità di disabilitare la ricerca delle dipendenze è giusto per alcuni casi, ma nella maggior parte del tempo è come dire " no, non voglio indicazioni su come montare la credenza Ikea 567 (che sono i pezzi e non il costo) ". Alla fine il bello di Linux è che ci sono sistemi completamente difersi per tutte le esigenze! Intanto segno un PAOLO Vs SLACKWARE : 1-1 aspettiamo azioni più interessanti!

Cepu e i dinosauri?

Ok, sarò io all'antica ma credo che il marketing sia qualcosa di assurdo che ti fa comprare pannolini e birra (come diceva a Ing il buon Michele M.) in ogni caso questa proprio non la capisco: Cioè non mi sembra un esempio di cultura universitaria! Ok, neppure i testimonial precedenti lo erano... anzi ripensandoci credo sia proprio una mission aziendale " Se riusciamo a spillare i soldi anche a Sid e calciatori vari... " E poi, se hai bisogno di qualcuno per studiare, forse l'Università non fa proprio per te, dato che alla fine non credo proprio che sia il titolo a fare la differenza ma quello che puoi o non puoi IMPARARE ( per il fare c'è sempre tempo!) PS, ho visto l'ultimo Ace age... veramente notevole nel formato 3D!

Problemi con Hp 6730b [updated]

Probabilmente dopo un aggiornamento di Vista, il mio portatile è diventato molto riflessivo. Di tanto in tanto si pianta e piano a piano perde l'uso delle periferiche... prima un programma, poi la finestra, il mouse etc... insomma sembra sia qualcosa ricollegabile all'hard disk. La lucina di lettura, tra l'altro, si mette a pulsare regolarmente ma per il resto tutto sembra funzionare (ventola, schermo e sistema operativo non sembrano accorgersi di niente). Dato che l'unica soluzione rimane il riavvio manuale (mai cosa buona e giusta) comincio a stufarmi. Ho dato la colpa prima prima a Vista, poi al mouse, poi a FireFox 3.5, poi a tutti i browser... ora forse ho trovato il colpevole. Oggi non si è ancora fermato a riflettere. E questo è buono. Molto buono. Ho disabilitato un'utile funzionalità che posiziona la testina di lettura/scrittura dei dischi rigidi in modo che non rovini nulla se il portatile è sottoposto a forti accelerazioni. Hp 3D DriveGuard potrebbe non ...

Win sVista intrerpreta male la sospensione

Ok, già odio il fatto che vengano cambiati spesso i termini... prima sospensione poi ibernazione, standby ect... in ogni caso, il mio pc (dopo 3 mesi di Ubuntu forse si è offeso) quando rimane solo per un po' decide di ibernarsi e lo fa talmente bene che entra in letargo. Non scherzo, l'unico modo per svegliarlo e spegnere brutalmente il notebook con il classico pulsante dell'accensione premuto per 6/7 secondi. Chiaramente appena si sveglia è intontito ma non suggerisce soluzioni e, soprattutto, è algoritmicamente preciso. Ora disabilito l'ibernazione automatica, visto che quella manuale funziona benissimo. Adoro queste cose! :D

RE.M.P.A.

Oggi ho letto questo volantino appeso sulla porta di casa: RE.M.P.A. Raccolta Ecologica Materiale Pro Assistenze Magazzeno Raccolta Aiutateci e noi aiuteremo chi ha bisogno, bla bla... Non c'è sopra nulla, nessuna immagine, solo scritte, non c'è un riferimento telefonico, o una via, il nome dell'organizzazione, dell'associazione o chi ne beneficerà... Volantinaggio di massa comunque visto che ce ne sono molti in tutta la via. Sapete chi siano e dove finiscano gli indumenti/giocattoli/scarpe che raccolgono??? UPDATE: Sembra essere comparso un sito Internet!   lanuovarempa.com Se non altro ora abbiamo qualche ( bruttina ) pagina di informazioni! Confermo, non sembra esserci beneficenza: RACCOLTA INDUMENTI USATI PEZZAMI PER PULIZIA INDUSTRIALE VENDITA TESSUTI VARI IN STOK MATERIE PRIME TESSILI SELEZIONATE EXPORT PER PAESI IN VIA DI SVILUPPO Fonte: http://www.lanuovarempa.com/pg1.htm 30 Settembre 2012

La truffa con il "Circo Orfei"

Oggi un amico mi ha raccontato quanto gli è successo nei giorni scorsi. Mentre lavora arriva un ragazzo che si presenta come lavoratore del " Circo Orfei " che proprio in questi giorni sta montando il tendone nel mio comune. Gli propone una specie di sponsorizzazione e due biglietti omaggio in cambio di 30€ . Lui accetta e si intrattiene un po' con il giovane circense. La sera, tornando a casa, passa dal piazzale adibito al circo e, con gran stupore, si rende conto che non esiste alcun circo. Non è certo la prima volta che succede, ma le truffe così fanno solo perdere la fiducia nella buona fede delle persone che poi, per motivazioni serie, si vedono chiudere la porta in faccia, magari con qualche frase poco rispettosa.

Ecco come rimuovere i documenti dalla stampante!

In moltissime occasioni mi son trovato a gestire, sotto Windows XP e Vista, problema dei documenti che rimangono per tempi inenarrabili nello spooler di stampa. Bene grazie al solito " mastro Google " ecco la procedura per la rimozione istantanea: Bloccare il servizio di spooler di stampa: Sart-> Esegui -> "net stop spooler" Cancellare i file .SHD e .SPL che si trovano nella cartella: C:\WINDOWS\system32\spool\PRINTERS Ripristinare il servizio di spooler di stampa: Sart-> Esegui -> "net start spooler" spero possa essere utile qunto lo è stato a me. Un amico, infatti, grazie ad un pdf particolarmente ostico è riuscito a far piantere il pc, acrobat reader e word parecchie volte prima di capire che il problema era proprio lo spooler!